Ciao - Salve - Arrivederci – Addio
Come (avevo) promesso, ora vi spiego come usare correttamente le forme di saluto.
As I had promised, now I'll explain you (vi spiegherò) how to use correctly forms of greeting.
1) L’unica forma confidenziale delle 4 sopra indicate è ‘ciao’.
'Ciao' si usa quindi con gli amici, coi parenti ed in genere a persone a cui si da del ‘tu’. Si può dire ‘ciao’ sia come forma di saluto iniziale sia finale.
The only form confidentiality of those above is 'ciao'.
So u can use 'ciao' with your friends, with your relatives and usually with persons (or people) whose u don't need to use the courtesy form. You can say 'ciao' both as a initial greeting and final.
Ciao, come stai?
Bene grazie
Ciao a tutti e buonanotte!
Ciao, buonanotte anche a te.
2) ‘Salve’ non è altro che un ‘ciao’ più elegante che, in genere, si usa quando ci si rivolge a persone cui si da del ‘lei’. Come il ‘ciao’, può essere utilizzato sia come saluto inziale che finale, ma in genere si usa più come iniziale mentre il suo corrispondente finale è ‘arrivederci’ o ‘arrivederla’.
'Salve' is a most elegant 'ciao' and u can usually use it when you speak to persons whose u've to use the courtesy form. Such as 'ciao', u can use it both intial greeting and final but in this last case the italians usually use 'arrivederci'
Al ristorante appena si arriva:
Salve c’è un tavolo per due?
Al ristorante quando si va via:
Grazie e arrivederci
Dal tabaccaio:
Salve, volevo un pacchetto di Marlboro.
Grazie e arrivederci
3) 'Arrivederci' (rivolto a un uomo, a una donna o a più persone) o 'Arrivederla' (rivolto sia a un uomo che a una donna MA NON a più persone) 'Arrivederli' (Non esiste e, se si usa, prende un connotato ironico).
La differenza tra ‘arrivederci’ e ‘arrivederla’ è che il secondo è meno confidenziale e si usa quando ci si rivolge a persone cui si da del ‘lei’. Oggi si può usare anche solo ‘arrivederci’ sia che si dia del ‘tu’ sia che si dia del ‘lei’.
Entrambi i termini non si usano nei rapporti con i parenti e/o con gli amici per i quali si usa sempre e solo ‘ciao’.
Arrivederci' (to one male or to one female or to more persons) or 'Arrivederla' (both to one male and one female BUT NOT to more persons) 'Arrivederli' (does not exist and, if u use it, it takes an ironic feature).
The difference between ‘arrivederci’ and ‘arrivederla’ is that the latter is less confidential and u have to use it when u speak to persons whose u are using the courtesy form. Today u can use even only ‘arrivederci’ both with courtesy form and without it.
You cannot use both of them with relatives and/or friends for those u have to use always ‘ciao’.
Dal tabaccaio:
Ecco a Lei le sigarette.
Grazie e arrivederci/la.
In una riunione d’affari con più persone:
Arrivederci alla prossima riunione.
In una riunione con una sola persona:
Arrivederci/la.
Dal medico.
Grazie dottore, arriverderla.
Arrivederla Signora/e.
4) ‘Addio’ non si usa quasi più nella lingua parlata perché significa ‘Ciao non ci vedremo mai più’.
‘Addio’ is not used almost anymore in the spoken language because it means ‘Bye, we will see never again’.
Tra due (ex)innamorati:
Susanna: Caro Marco, ti lascio perché non mi piaci più. Addio
Marco: Addio e buona fortuna
I'll translate it later.
===Edited by Atars===
Sorry for my terrible English
Tags:
None
-
Last edited by Atars; 09-13-2008 at 06:59 AM.
"Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte"
The last interview to the Swiss Radio by Lucio Battisti (1978) -
Ciao, Atars!
Una domanda:
Dal medico.
Grazie dottore, arriverderla.
Arrivederla Signora/e.
Mi si e' sempre detto di usare (nello scritto) la maiuscola per le forme di cortesia dei pronomi, anche se alla fine delle parole (ArrivederLa, ecc). Va bene anche come hai scritto tu o e' obbligatorio scriverle con maiuscola? -
Non l'ho fatto perchè volevo focalizzare l'attenzione sull'uso dei saluti ma con la maiuscola sarebbe meglio.
Oggi in questi casi la maiuscola la usano solo i professionisti ed è molto elegante
N.B.:
Si---> ArrivederLa
No--> ArrivederCi"Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte"
The last interview to the Swiss Radio by Lucio Battisti (1978) -
Sempre sui pronomi di cortesia. Ho notato, per esempio nelle lettere/e-mail ufficiali, l'uso della seconda persona plurale come pronome di cortesia:
Vi ringraziamo per la risposta.
o
Aspettiamo una Vs. cortese risposta.
E' stata una sorpresa per me perche' sapevo che solo la terza persona fosse usata come pronome di cortesia. -
Voi e Vostra si scrive non per il motivo che pensi tu
ma perchè la lettera e/o la mail non è indirizzata a una persona specifica. Mi spiego meglio con questi esempi.
Egregio Signor Tizio,
con la presente Le comunico che bla bla bla
Spettabile Società,
con la presente Vi comunico che bla bla bla
Si usa il 'Voi' quindi solo quando si è incerti su chi leggerà la corrispondenza che qui ci interessa.
Next Atars's lesson -----> 'Numbers' = I numeri"Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte"
The last interview to the Swiss Radio by Lucio Battisti (1978) -
Adesso ha senso! Grazie per aver fatto luce!
-
molto grazie tzina772000 for the help
-
-
I numeri
Numbers - Numeri - The first lesson
Questo è un mio personalissimo metodo per provare a farVi apprendere i numeri.
This is my personal way to try teach u the italian numbers
Zero.................0---->Zero
Uno ..................1....>One
Due...................2....>Two
Tre....................3....>Three
Quattro.............4....>Four
Cinque..............5....>Five
Sei.....................6....>Six
Sette.................7....>Seven
Otto..................8.....>Eight
Nove.................9.....>Nine
Dieci......10.....>Ten
Undici...............11....>Eleven
Dodici...............12....>Twelve
Tredici..............13....>thirteen
Quattordici.......14....>fourteen
Quindici............15....>fifteen
Sedici...............16.....>sixteen
Diciassette.......17.....>seventeen
Diciotto.............18.....>eighteen
Diciannove........19.....>nineteen
Venti..................20......>twenty
Ventuno.............21......>twentyone
Ventidue............22
Ventitre'.............23
Ventiquattro......24
Venticinque........25
Ventisei..............26
Ventisette..........27
Ventotto.............28
Ventinove...........29
It's the same for
(Venti)
Trenta................30
Trentuno............31
Trentadue..........32
Quaranta...........40
Cinquanta..........50
Sessanta............60
Settanta.............70
Ottanta...............80
Novanta..............90
Cento................100
Duecento...........200
Trecento............300
Quattrocento.......400
Cinquecento........500
Seicento.............600
Settecento.........700
Ottocento...........800
Novecento..........900
Mille.....................1000
Millecinquecento....1500
Duemila………...…..…2000
Tremila…………...…...3000
Quattromila……...…..4000
Eccetera eccetera
6795……………> Seimilasettecentonovantacinque
Questo è un piccolo esercizio per chi interessa:
This is a small exercise for anyone interested:
How do u spell them?
39
44
41
51
61
64
66
75
91
98
102
122
444
872
1472
3999
7267"Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte"
The last interview to the Swiss Radio by Lucio Battisti (1978) -
eheheh...divertente il tuo modo x insegnare i numeri!!bravo...l'italiano è più difficile di quanto sembri..ma è divertente provare a insegnarlo ad altri.
nn ho letto fin da principio quindi x ora nn posso aiutarvi ...se avete bisogno di qualcosa io sn qui!
baci
baci -
uh grazie ApeMaya... eheh aiutando loro anch'io ho scoperto che non deve essere affatto facile imparare l'italiano.
Se mi leggesse un professore italiano/inglese mi farebbe a striscie.
Se vorrai aiutarli ti chiedo però di non usare le abbreviate, altrimenti chi ci legge va in tilt."Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte"
The last interview to the Swiss Radio by Lucio Battisti (1978) -
si si lo so...ma ormai è un'abitudine..cercherò di non ripetere più gli stessi errori! anche se un pò di lezioni "linguaggio messaggistico" ci vorrebbero!!!!!!.....io le ho imparate in inglese perchè non si potrebbero insegnare anche quelle in italiano.....eheheh
baci -
I try the exercise for numbers:
39 trentanove
44 quarantaquattro
41 quarantuno
51 cinquantuno
61 sessantuno
64 sessantaquattro
66 sessantasei
75 settantacinque
91 novantuno
98 novantotto
102 centodue
122 centoventidue
444 quattrocentoquarantaquattro
872 ottocentosettantadue
1472 millequattrocentosettantadue
3999 tremilanovecentonoventanove
7267 settemiladuecentosessantasette -
"Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte"
The last interview to the Swiss Radio by Lucio Battisti (1978) -
Grazie! I have to concentrate not to mix up with spanish lol
for "other else" just say "others" would be fine I guess.
I'd like to learn as much I can about italian language so ready to do some more exercises anytime ^^ -
Anch'io ho provato di fare un esercizio.
98 – novantaotto
85 – ottantacinque
36 – trentasei
74 – settantaquattro
69 – sessantanove
486 – quattrocentoottantasei
238 – duecentotrentaotto
472 – quattrocentosettantadue
519 – cinquecentodiciannove
685 – seicentoottantacinque
1432 – millequattrocentotrentadue
5874 – cinquemilaottocentosettantaquattro
8953 – ottomilanovecentocinquantatre’
7463 – settemilaquattrocentosessantatre’
6891 – seimilaottocentonoventuno
12835 – dodicimilaottocentotrentacinque
25747 – venticinquemilasettecentoquarantasette
53928 – cinquantatre’milanovecentoventiotto
68423 – sessantaottomilaquattrocentoventitre’
95397 – novantacinquemilatrecentonovantasette -
“If cats looked like frogs we'd realize what nasty, cruel little bastards they are. Style. That's what people remember.” ― Terry Pratchett.
-
Layla complimenti, hai messo anche gli accenti e quelli che hai fatto non sono veri e propri errori. Quando la composizione del numero trova due vocali coincidenti, l'ultima vocale del primo si elide.
Questo avviene soprattutto quando il numero finisce per uno e otto.
Un'eccezione a questa regola si ha con il cento:
101 = centouno (non centuno)
108 = centootto (non centotto)
@citlalli ahahaSei furba tu!
In questo modo hai evitato di riscrivere tutto, però il suggerimento che posso darti è quello di scriverli uno ad uno in modo da impararne bene la costruzione, qualora ne avessi effettivamente bisogno
@tutti
12
17
18
19
28
33
37
45
54
68
71
78
87
95
99
101
131
151
181
188
208
301
333
401
508
1601
4708
5920
10509"Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte"
The last interview to the Swiss Radio by Lucio Battisti (1978) -
12 - dodici
17 - diciassette
18 - diciotto
19 - diciannove
28 - ventotto
33 - trentatre
37 - trentasette
45 - cuarantacinque
54 - ciquantacuattro
68 - sessantotto
71 - settantuno
78 - settantotto
87 - ottantasette
95 - novantacinque
99 - novantanove
101 - centouno
131 - centotrentuno
151 - centociquantuno
181 - centottantuno
188 - centottantotto
208 - duecentotto
301 - trecentuno
333 - trecentotrentatre
401 - cuatrocentuno
508 - cinquecentotto
1601 - milleseicentuno
4708 - quattromilasettecentotto
5920 - cinquemilanovecentoventi
10509 - diecimilacinquecentonove ??
I'm not sure about these numbers at all lolAconteceu
Estava escrito assim
Eu em você, você em mim
Eu te encontrei
Meu grande amor..
Da li cu ikad moci da sklopim oci a da tebe nema..?
Aut Viam Inveniam Aut Faciam!
בועז, תתחתן איתי! -
[QUOTE=Adrienne;419815]12 - dodici
17 - diciassette
18 - diciotto
19 - diciannove
28 - ventotto
33 - trentatre
37 - trentasette
45 - cuarantacinque QUARANTACINQUE
54 - ciquantacuattro CINQUANTAQUATTRO
68 - sessantotto
71 - settantuno
78 - settantotto
87 - ottantasette
95 - novantacinque
99 - novantanove
101 - centouno
131 - centotrentuno
151 - centociquantuno
181 - centottantuno
188 - centottantotto
208 - duecentotto
301 - trecentuno
333 - trecentotrentatre
401 - cuatrocentuno QUATTROCENTOUNO
508 - cinquecentotto
1601 - milleseicentuno MILLESEICENTOUNO
4708 - quattromilasettecentotto
5920 - cinquemilanovecentoventi
10509 - diecimilacinquecentonove ??
VERY GOOD...
you have made some mistakes but not at all....
kiss